Google tag manager cos’è?
Google Tag Manager è uno strumento gratuito offerto da Google che consente di gestire e monitorare facilmente i tag del sito web. I tag sono piccoli frammenti di codice che possono essere utilizzati per raccogliere informazioni sul traffico del sito, tracciare conversioni, monitorare il comportamento degli utenti e altro ancora. Invece di dover modificare manualmente il codice del sito per aggiungere o rimuovere i tag, è possibile utilizzare Google Tag Manager per apportare tali modifiche tramite un’interfaccia web intuitiva. Ciò rende più semplice e veloce gestire i tag del sito e fornisce un maggiore controllo e flessibilità.
Google tag manager a cosa serve?
GTM fornisce un’interfaccia web intuitiva che consente di:
- Aggiungere, modificare o rimuovere tag in modo semplice e veloce
- Monitorare il traffico del sito e il comportamento degli utenti
- Tracciare conversioni, eventi e azioni specifiche degli utenti
- Utilizzare dati di Google Analytics e di altri strumenti di analisi
- Testare e debugare i tag prima di pubblicarli sul sito
- Creare e condividere facilmente configurazioni di tag con il team
- Semplificare il processo di implementazione di tag di terze parti
In sintesi GTM permette di gestire in modo centralizzato tutti i tag utilizzati dal proprio sito, rendendo il processo di implementazione e manutenzione dei tag molto più semplice e veloce.
Come posso aprire un nuovo account google tag manager?
Per creare un nuovo account di Google Tag Manager, segui questi passaggi:
- Vai al sito web di Google Tag Manager: https://tagmanager.google.com/
- Fai clic sul pulsante “Crea account” nella parte superiore della pagina.
- Inserisci il nome dell’account, il nome della prima container e la URL del sito web per cui stai creando l’account.
- Seleziona il tuo paese e accetta i termini di servizio e la politica sulla privacy di Google.
- Fai clic sul pulsante “Crea” per creare l’account.
- Seguire le istruzioni per configurare il container e inserire il codice GTM nel sito web.
Nota: è possibile creare più container all’interno dello stesso account GTM, ognuno dei quali può essere associato a un diverso sito web o a una sezione del tuo sito web.
Una volta creato l’account, sarai in grado di accedere all’interfaccia di Google Tag Manager, dove potrai gestire e monitorare i tag del tuo sito web in modo semplice e veloce.
Google tag manager e worpdress
Google Tag Manager (GTM) può essere utilizzato con WordPress per gestire e monitorare facilmente i tag del tuo sito web. Ci sono diversi modi per collegare GTM a un sito WordPress, ma uno dei modi più comuni è quello di utilizzare un plugin.
I plugin per GTM permettono di:
- Inserire facilmente il codice GTM nel sito WordPress senza dover modificare manualmente il codice
- Creare e gestire facilmente i tag GTM senza dover accedere al codice del sito
- Monitorare il traffico del sito e il comportamento degli utenti
- Tracciare conversioni, eventi e azioni specifiche degli utenti
- Utilizzare dati di Google Analytics e di altri strumenti di analisi
I plugin più popolari per GTM su WordPress sono “Google Tag Manager for WordPress” e “DuracellTomi’s Google Tag Manager for WordPress”.
Una volta installato e configurato il plugin, sarà possibile accedere all’interfaccia di GTM direttamente dall’area di amministrazione di WordPress, dove potrai gestire e monitorare i tag del tuo sito web in modo semplice e veloce.
Google tag manager e prestashop
Google Tag Manager (GTM) può anche essere utilizzato con PrestaShop per gestire e monitorare facilmente i tag del tuo negozio online. Come con WordPress, ci sono diversi modi per collegare GTM a un sito PrestaShop, ma uno dei modi più comuni è quello di utilizzare un plugin.
I plugin per GTM per PrestaShop permettono di:
- Inserire facilmente il codice GTM nel sito PrestaShop senza dover modificare manualmente il codice
- Creare e gestire facilmente i tag GTM senza dover accedere al codice del sito
- Monitorare il traffico del sito e il comportamento degli utenti
- Tracciare conversioni, eventi e azioni specifiche degli utenti, come ad esempio gli acquisti effettuati
- Utilizzare dati di Google Analytics e di altri strumenti di analisi
I plugin più popolari per GTM su PrestaShop sono “Google Tag Manager by PrestaShop” e “Prestashop GTM Integration”
Una volta installato e configurato il plugin, sarà possibile accedere all’interfaccia di GTM direttamente dall’area di amministrazione di PrestaShop, dove potrai gestire e monitorare i tag del tuo negozio online in modo semplice e veloce.
Chi sono i professionisti che utlizzano google tag manager?
Google Tag Manager è utilizzato principalmente da professionisti del marketing, delle analisi e del web development.
- I professionisti del marketing utilizzano GTM per monitorare il traffico del sito, tracciare le conversioni e analizzare il comportamento degli utenti per migliorare le campagne di marketing e ottimizzare l’esperienza dell’utente.
- I professionisti delle analisi utilizzano GTM per raccogliere dati sul sito web e utilizzarli per generare report e analisi.
- I professionisti del web development utilizzano GTM per semplificare il processo di implementazione e manutenzione dei tag del sito, senza dover modificare manualmente il codice del sito. Inoltre GTM permette di testare e debugare i tag prima di pubblicarli sul sito.
In generale GTM è utilizzato da professionisti che hanno a che fare con la gestione e la monitorizzazione delle attività di un sito web, che vogliono ottenere maggiore controllo e flessibilità sui tag e avere una visione completa dell’andamento del sito.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!